Self Defence

Metodo Integrato Autodifesa

Un metodo di addestramento strutturato sull’ordinamento giuridico Italiano, con particolare attenzione al concetto di proporzionalità, come indicato dall’art 152 c.p. che regolamenta la difesa personale stessa.

La struttura tecnica é stata concepita in modo da armonizzare i concetti fondamentali di Krav maga, Combatives, Judo, Kali e Scrima.

Si tratta appunto di concetti, perché l unico modo di gestire il caos della realtà é quello di fornire strumenti che possano rivelarsi funzionali a gestire un range quanto più ampio di eventualità, piuttosto che dare ad ogni possibile azione una data reazione, cosa che sarebbe impossibile vista la vastità di possibile varianti che possono influenzare un singolo colpo.

Da qui la necessità di concepire un metodo che non risultasse esclusivamente fisico, ma che si concentrasse su aspetti psicologici, strategici e tattici, senza perdere di vista il focus del metodo, l’applicabilità in contesti reali.

L’esperienza lavorativa ovviamente ha coadiuvato la capacità di scindere quello che avrebbe potuto funzionare da quello che invece funziona.

M.I.A.

Percorso accademico completo. Si conseguirà conoscenza dei principi teorico pratico delle normative che regolano la difesa personale e un arte marziale moderna sviluppata su concetti di combattimento armato e relative applicazione alle mani libere, lavoro di lotta in piedi e lotta a terra, percussioni e armi nel contesto lottatorio e lavoro sullo striking per un applicazione non sportiva e lavoro per la gestione di più aggressori.

 

ANTIAGGRESSIONE FEMMINILE

Il protocollo specifico per donne é stato concepito per dare maggiore enfasi a quelle che sono le necessità di un soggetto femminile, lavorando su quelle che sono le soluzioni tecniche e concettuali che maggiormente risultano confacenti a sopperire alle necessità di una donna.

Nel corso verranno analizzate le problematiche relative ai predatori urbani e su come presentarsi come un “Hard Target”.

Mantenere la calma sotto pressione, imparando a gestire lo stress e l’adrenalina per prendere decisioni lucide anche nelle situazioni più concitate, imparando ad elaborare rapidamente soluzioni per la gestione delle criticità.

Sfruttare l’ambiente, si imparerà a gestire l’ ambiente circostante traendo un vantaggio dallo scenario, dalla ricerca delle vie di fuga e possibili ripari e supporto, all’ utilizzo di oggetti di uso comune efficaci a colmare il gap fisico, per difendersi in modo efficace.

THIRT PARTY PROTECTION

Modulo specifico sullo studio di concetti e tecniche di protezione di un soggetto specifico, il protocollo non é da intendersi esclusivamente legato ad una necessità lavorativa, come ad esempio VIP protection, ma é importante per comprendere e sviluppare quei concetti fondamentali per intervenire in caso di aggressione terzi.

GESTIONE E CONTENIMENTO

Il modulo di gestione e contenimento si incentra sulla gestione fisica e verbale di un soggetto non collaborativo, analizzando il concetto cardine della comunicazione efficace e le principali soluzioni di contenimento fisico e strumentale nel rispetto globale del soggetto e in relazione all’articolo 154 c.p.

OPERATORI DELLA SICUREZZA

modulo strutturato sulle necessità degli operatori della sicurezza pubblica e privata.Verranno proposte soluzioni di antiaggressione, lavoro in team, di gestione e contenimento, utilizzo strumenti tattici di competenza della specifica professione, ritenzione arma e protezione terza persona.

YOUNG KNIGHT

Un percorso che forma i nostri giovani sul tema della protezione personale, nella consapevolezza e nel rispetto assoluto del prossimo.

TACTICAL WEAPONS

Modulo di studio delle armi bianche e delle armi e da botta finalizzato alla possibile applicazione in contesti reali anche riportato al lavoro a mani nude e strumenti di uso comune. completa il settore l utilizzo degli strumenti difensivi quali palm sticks e kubotan tactical baton, spray OC.

PERSONALE SANITARIO E SOCCORSO

modulo strutturato sulle necessità della totalità delle professioni che lavorano in contesto sanitari, per la gestione delle problematiche di aggressione che stanno ingiustificatamente interessando la categoria.Verranno proposte soluzioni di antiaggressione dalla prevenzione alla gestione del aggressioni verbali, lavoro in team, di gestione e contenimento, utilizzo strumenti tattici di competenza della specifica professione.